Visualizzazione post con etichetta Crema Pasticcera.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crema Pasticcera.. Mostra tutti i post

martedì 30 ottobre 2012

Torta "Desy" - Moretta, Pasticcera, Nocciola


Ultimamente ho lavoricchiato parecchio e non ho avuto moltissimo tempo per postare. Quindi mi trovo con un mucchio di roba da pubblicare fatta negli scorsi giorni. Questa, ad esempio, l'ho realizzata qualche giorno fa per il compleanno di mia sorella. La base è una Moretta, bagnata con amaretto di saronno e farcita con crema pasticcera con nocciole in pezzi. Ricoperta di glassa al cioccolato fondente e rivestita in pasta di zucchero.


Non ho avuto moltissimo tempo per prepararla. Avrei voluto qualcosa di un pò più ricercato ed elaborato. Ma una serie di piccoli inconvenienti (misteriosa sparizione della gelatina in fogli, del color oro, del supporto in polistirolo) mi hanno fatto optare per questa visione. I dettagli sono in royal icing.





Immancabili: la farfalla, simbolo preferito da mia sorella e la sua iniziale. Ho usato polveri perlescenti  e colori alimentari per dipingere le varie parti della farfalla e dare rilievo alla lettera. Indubbiamente ho ancora tanta strada da fare..ma d'altronde, si può solo migliorare,no?


A presto

- Noemi -







lunedì 1 ottobre 2012

Il Dolce della Domenica - Torta Saint Honorè





Ci sono delle giornate che, pur iniziando nel migliore dei modi, proseguono malissimo. Giorni che vorremmo cancellare dal calendario o, più semplicemente, una volta arrivati a fine giornata tornare indietro per riscriverli da capo. E poi...ci sono giorni meravigliosi, che vorremmo si ripetessero ogni mese, ogni settimana. Momenti perfetti che si mantengono tali dall'alba al tramonto. Ecco. Stufa di giornate no, ho deciso di fare un collage. E di prendere il buono e il cattivo, il brutto e il bello, il terribile e il fantastico e mixarli, scartando tutti gli elementi negativi. Nel film "Nuovo Cinema Paradiso" Don Adelfio, parroco del paese nonchè gestore della sala cinematografica, censura tutte le scene d'amore dei film che vengono premurosamente raccolte da Alfredo, il proiezionista della sala. Alfredo lascia in eredità al protagonista una pellicola nella quale ha montato, una dopo l'altra, tutte le scene dei baci che, per ordine del parroco, aveva dovuto rimuovere. Un susseguirsi d'amore, amore e basta. Bene, io voglio ispirarmi a questo film e pensare solo alle cose belle, accadute ultimamente. Solo ai momenti piacevoli, pieni di vita, positivi. E ditemi voi se, il preparare una torta cosi, non è un momento piacevole! Io do già come pronti il Pan di Spagna, i Bignè e la Crema. Ma nel caso vi servisse anche la ricetta di questi tre elementi..vi metto il link accanto.


Ingredienti

  • 1 Pan di Spagna
  • 500 gr di Crema Pasticcera
  • 400 ml di Panna Montata
  • 100 ml di Bagna al Rhum
  • 15 Bignè
  • Cacao Amaro q.b
  • 90 gr di Nocciole tritate
  • 100 gr di Cioccolato bianco per copertura




Tagliamo il Pan di Spagna in due parti e bagniamo ogni disco, dal lato in cui entrerà a diretto contatto con la farciamo, con la bagna al Rhum. Spalmiamo circa 1/4 di crema pasticcera sul disco che utilizzeremo come base, sovrapponiamo l'altro disco e sporchiamo i bordi della torta con la panna. Facciamo aderire, lungo tutto il bordo, le nocciole tritate.






Utilizzando un sac a poche ed un beccuccio apposito riempiamo di crema i bignè e glassiamone la superficie con lo cioccolato bianco. Poniamo su una gretella a sgocciolare.




Amalgamiamo a ciò che resta della crema la panna montata ottenendo cosi la Chantilly. Utilizzando un sac a poche col beccuccio a stella realizziamo delle righe di piccoli sbuffi, distanziandole circa un centimetro l'una dall'altra, fino a ricoprire l'intera superficie della torta. Spolverizziamo di cacao e, solo adesso, aggungiamo delle altre righe di crema negli spazi lasciati vuoti in precedenza, in modo da avere un effetto bicolore.


Infine, come ultimo tocco, disponiamo i nostri bignè lungo tutto il perimetro della torta.





Piccole note
- Richiede un pò di passaggi e, se volete accorciare i tempi, potete tranquillamente comprare bignè e Pan di Spagna già pronti. In alternativa preparate bignè, crema e pan di spagna con un giorno d'anticipo, assemblandoli poi solo all'ultimo.
- Io ho usato ingredienti per una torta di 24 cm di diametro. Regolatevi di conseguenza nel caso voleste utilizzare una tortiera più piccola / più grande.


A presto

Noemi

mercoledì 5 settembre 2012

Torta del Bosco




Una delle cose più buone, prelibate, sfiziose che l'estate offre sono, indubbiamente, i frutti di bosco. Quest'anno  a casa abbiamo fatto incetta di more, lamponi e fragoline trasformandoli in marmellata e liquori nella speranza che, consumanti durante il prossimo inverno, saranno in grado di riportarci un pò dei colori  e dei sapori dell'estate. Ma, prima ancora che la neve cada a fiocchi, ho rubato un vasetto di marmellata dalla dispensa per fare questa torta delicata, fresca, e se vogliamo neanche troppo grassa (suvvia, non andate a controllare quante calorie ha la panna. O la crema pasticcera. Non è questo lo spirito giusto, quando si fa un dolce). Va da se che potrete sostituire i frutti freschi con quelli sciroppati o con altra frutta a vostro piacimento...ma l'accoppiata di questa crema con i lamponi e le more è, a mio avviso, ineguagliabile! A proposito...la ricetta della crema che ho utilizzato l'ho presa dalla rivista Più Dolci e, dopo averla provata, ho deciso di farla entrare a pieni voti nella classifica delle creme più facili e buone di sempre. Sempre dopo la Camy Cream, ovvio.




Ingredienti

  • 1 Pan di Spagna rotondo
  • 1 vasetto di Marmellata di Lamponi
  • 500 ml di Panna di latte
  • 100 gr di Yogurt greco
  • 20 gr di zucchero a velo
  • 1 fialetta di Aroma Vaniglia
  • 500 ml di Crema Pasticcera
  • Liquore Maraschino per bagnare
  • 200 gr tra lamponi e more fresche
  • Amarene sciroppate (io ho usato quelle Fabbri)

Preparazione

Innanzitutto, la crema: montate la panna ben soda e incorporatela, con delicatezza, allo yogurt precedentemente amalgamato allo zucchero e a qualche goccia di aroma alla vaniglia. Tagliate il Pan di Spagna in modo da ottenere tre dischi. Bagnate il primo disco con il liquore, spalmate due tre cucchiai di marmellata e ricoprite con uno strato di crema pasticcera. Sovrapponete il secondo disco, anch'esso precedentemente bagnato, e di nuovo spalmate prima la marmellata ai lamponi, successivamente uno strato di crema sul quale posizionerete  l'ultimo disco di torta. Versate la crema allo yogurt in un sac a poche in cui avrete inserito un bocchettone a stella e realizzate dei ciuffetti su tutta la superficie della torta, ricoprendo interamente il Pan di Spagna. Decorate la superficie, nel mio caso ho utilizzato lamponi e more fresche, amarene sciroppate.



Piccole Note

- E' la classica torta che più riposa in frigo più diventa buona. Pertanto preparatela con un giorno di anticipo. Al momento di servirla i sapori si saranno amalgamati perfettamente


Nel caso il vostro bisogno di lamponi non andasse d'accordo con le esigenze della vostra linea..un'alternativa fashion



Louboutin: Nient'altro da dire. Se non che le mie finanze, al momento, mi consigliano di ripiegare sulla, buonissima, torta.

A presto

- Noemi -

domenica 26 giugno 2011

Prenderlo per la Gola, Parte II

Ciao a tutti! Innanzitutto voglio ringraziare Deasense di Officina del Make Up per la splendida pubblicità che mi sta facendo, sono commossa. Per chi ancora non l'avesse fatto invito tutti a visitare il suo Blog sulla Bellezza a tutto tondo (dalla cura del corpo, al make up, passando per rimedi casalinghi e prodotti di marca"testati" da lei stessa).

Oggi vi mostro la mia ultima fatica!
Trattasi della torta libro  realizzata per il compleanno del mio ragazzo <3 visto che ad entrambi piace molto leggere la forma è quella di un libro aperto.



Per realizzaro ho utilizzato il Tutorial trovato su Cookaround che potete visionare qui. La base è un Pan di Spagna realizzato sbirciando un pò qui e un pò la le varie ricette del web. Ho utilizzato 6 uova, zucchero in quantità pari al peso delle uova, metà peso delle uova di farina, l'altra metà del peso di frumina. Per aromatizzare una bustina di vanillina. Ha cotto circa un'oretta a 170° in forno non ventilato. Ho poi farcito con Crema al Cioccolato da Pasticceria di Raff e Crema Pasticcera fatta da me con tre tuorli, mescolati a 200 gr di zucchero e 40 gr di fecola di patate. Ho poi aggiunto a filo il latte caldo aromatizzato con buccia di limone, aroma vaniglia e aroma arancia (esce veramente squisito, credetemi, anche io ero scettica nel veder tutti sti aromi). Messo poi sul fuoco ad addensare.



Per la bagna ho utilizzato 75 gr di acqua, 50 di zucchero, messi sul fuoco a sciroppare a cui ho aggiunto, a freddo, due cucchiai di maraschino.
La torta, dopo esser stata farcita e disposta a libro, ha riposato un pò in frigo per compattarsi ed è stata ricoperta di gelatina di albicocche.

Il rivestimento è in Pdz Setosa (ringrazio tutti i Cookini che mi hanno spronato ad utilizzarla), i dettagli sono in cioccolato fondente e bianco, i fiori in pdz colorata.
Per dare l'effetto anticato al libro ho utilizzato del cacao che ho spalmato con le mani sul libro, come fosse fard, e del colorante oro in polvere diluito col maraschino.
Ultimo tocco: un bruco ed una mela dipinti a lato perchè per il mio ragazzo io sono il suo piccolo bruco!!




Spero vi piaccia ^^ ecco la fetta!




Certo che, con "letture" cosi golose, si fa presto a diventare amanti della letteratura ;) un bacio!