Visualizzazione post con etichetta Pan di Spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pan di Spagna. Mostra tutti i post

domenica 13 gennaio 2013

Torta "Ranuncoli & Mughetti"





Ci sono delle cose semplici, rapide ed efficaci. Quei classici piatti dell'ultimo minuto, che richiedono poco in termini di lavoro, ma che rendono tanto in termini di risultato. E poi...poi ci sono le imprese titaniche.
Come questa torta.
L'ho realizzata per l'anniversario dei miei zii, in pochissimo tempo perchè fino a qualche giorno prima ero impegnata coi preparativi per il Natale, ed è interamente fatta a mano. Torta, farcia, pasta di zucchero e decorazioni sono state tutte preparate da me.
Ho scelto il colore rosso perchè si trattava di nozze di rubino, inoltre trovo molto elegante il contrasto di questo colore col candore della pasta di zucchero.
Si tratta di tre torte diverse, di cui una finta, intervallate da un supporto a cilindro. Ma andiamo per ordine!



Il primo piano era un classico Pan di Spagna, bagnato al Rhum e farcito di Crema al cioccolato e Camy Cream. La torta è stata poi ricoperta di ganache al cioccolato fondente e rivestita di pasta di zucchero.
Per la decorazione: tre giri di ruches con la tecnica dei garret frills, e lungo in bordi laces in ghiaccia reale, fiori in pasta di zucchero e dettagli in royal icing.



Il secondo piano era finto. Non avendo trovato nei negozi della mia città la forma in polistirolo...ho rivestito una scatola! Naturalmente era separata dalla torta vera e proprio da un finto vassoietto.
Ad ogni modo, anche questo piano è stato ricoperto in pasta di zucchero. Ho provato a realizzare alcuni extensions works lungo tutto il bordo (ma ho ancora moltissimo da imparare), ed ho poi decorato con il sac a poche e la ghiaccia reale tra una reticella e l'altra. Da questa inquadratura si vede bene come i decori siano sospesi nel vuoto.  Al di sopra della base ha poi disposto il supporto cilindrico.
Anche qui...mi son dovuta arrangiare! Ho rivestito un barattolo di vetro con pasta di zucchero, "stuccato" con ghiaccia reale rossa, e usato come supporto. Ai piedi della finta colonna ho poi disposto  una composizione di fiori realizzati in pasta di zucchero: ranuncoli, mughetti e piccoli boccioli, zagare e piccoli  fiori.


E infine l'ultimo piano. Torta Moretta, farcita e rivestita di ganache al fondente, ricoperta poi in pasta di zucchero, in onore di mio zio che va matto per il cioccolato. Anche qui, reticella in royal icing, e fiori in pasta di zucchero.

Ovviamente si può sempre migliorare, e questo lo considero una sorta di "esperimento" familiare.
Ho provato tecniche nuove, mi sono divertita..Ed ho capito come fare meglio certe cose, in futuro. Gli errori, dopotutto, serviranno anche a qualcosa, no?

Bel ricordo della serata:  mia zia che vede la torta, mi abbraccia forte e si commuove. E ancora una volta mi stupisco di come un pò di zucchero, albume e farina possano rendere felici le persone e speciali certi momenti.

A presto

- Noemi -


lunedì 1 ottobre 2012

Il Dolce della Domenica - Torta Saint Honorè





Ci sono delle giornate che, pur iniziando nel migliore dei modi, proseguono malissimo. Giorni che vorremmo cancellare dal calendario o, più semplicemente, una volta arrivati a fine giornata tornare indietro per riscriverli da capo. E poi...ci sono giorni meravigliosi, che vorremmo si ripetessero ogni mese, ogni settimana. Momenti perfetti che si mantengono tali dall'alba al tramonto. Ecco. Stufa di giornate no, ho deciso di fare un collage. E di prendere il buono e il cattivo, il brutto e il bello, il terribile e il fantastico e mixarli, scartando tutti gli elementi negativi. Nel film "Nuovo Cinema Paradiso" Don Adelfio, parroco del paese nonchè gestore della sala cinematografica, censura tutte le scene d'amore dei film che vengono premurosamente raccolte da Alfredo, il proiezionista della sala. Alfredo lascia in eredità al protagonista una pellicola nella quale ha montato, una dopo l'altra, tutte le scene dei baci che, per ordine del parroco, aveva dovuto rimuovere. Un susseguirsi d'amore, amore e basta. Bene, io voglio ispirarmi a questo film e pensare solo alle cose belle, accadute ultimamente. Solo ai momenti piacevoli, pieni di vita, positivi. E ditemi voi se, il preparare una torta cosi, non è un momento piacevole! Io do già come pronti il Pan di Spagna, i Bignè e la Crema. Ma nel caso vi servisse anche la ricetta di questi tre elementi..vi metto il link accanto.


Ingredienti

  • 1 Pan di Spagna
  • 500 gr di Crema Pasticcera
  • 400 ml di Panna Montata
  • 100 ml di Bagna al Rhum
  • 15 Bignè
  • Cacao Amaro q.b
  • 90 gr di Nocciole tritate
  • 100 gr di Cioccolato bianco per copertura




Tagliamo il Pan di Spagna in due parti e bagniamo ogni disco, dal lato in cui entrerà a diretto contatto con la farciamo, con la bagna al Rhum. Spalmiamo circa 1/4 di crema pasticcera sul disco che utilizzeremo come base, sovrapponiamo l'altro disco e sporchiamo i bordi della torta con la panna. Facciamo aderire, lungo tutto il bordo, le nocciole tritate.






Utilizzando un sac a poche ed un beccuccio apposito riempiamo di crema i bignè e glassiamone la superficie con lo cioccolato bianco. Poniamo su una gretella a sgocciolare.




Amalgamiamo a ciò che resta della crema la panna montata ottenendo cosi la Chantilly. Utilizzando un sac a poche col beccuccio a stella realizziamo delle righe di piccoli sbuffi, distanziandole circa un centimetro l'una dall'altra, fino a ricoprire l'intera superficie della torta. Spolverizziamo di cacao e, solo adesso, aggungiamo delle altre righe di crema negli spazi lasciati vuoti in precedenza, in modo da avere un effetto bicolore.


Infine, come ultimo tocco, disponiamo i nostri bignè lungo tutto il perimetro della torta.





Piccole note
- Richiede un pò di passaggi e, se volete accorciare i tempi, potete tranquillamente comprare bignè e Pan di Spagna già pronti. In alternativa preparate bignè, crema e pan di spagna con un giorno d'anticipo, assemblandoli poi solo all'ultimo.
- Io ho usato ingredienti per una torta di 24 cm di diametro. Regolatevi di conseguenza nel caso voleste utilizzare una tortiera più piccola / più grande.


A presto

Noemi

mercoledì 5 settembre 2012

Torta del Bosco




Una delle cose più buone, prelibate, sfiziose che l'estate offre sono, indubbiamente, i frutti di bosco. Quest'anno  a casa abbiamo fatto incetta di more, lamponi e fragoline trasformandoli in marmellata e liquori nella speranza che, consumanti durante il prossimo inverno, saranno in grado di riportarci un pò dei colori  e dei sapori dell'estate. Ma, prima ancora che la neve cada a fiocchi, ho rubato un vasetto di marmellata dalla dispensa per fare questa torta delicata, fresca, e se vogliamo neanche troppo grassa (suvvia, non andate a controllare quante calorie ha la panna. O la crema pasticcera. Non è questo lo spirito giusto, quando si fa un dolce). Va da se che potrete sostituire i frutti freschi con quelli sciroppati o con altra frutta a vostro piacimento...ma l'accoppiata di questa crema con i lamponi e le more è, a mio avviso, ineguagliabile! A proposito...la ricetta della crema che ho utilizzato l'ho presa dalla rivista Più Dolci e, dopo averla provata, ho deciso di farla entrare a pieni voti nella classifica delle creme più facili e buone di sempre. Sempre dopo la Camy Cream, ovvio.




Ingredienti

  • 1 Pan di Spagna rotondo
  • 1 vasetto di Marmellata di Lamponi
  • 500 ml di Panna di latte
  • 100 gr di Yogurt greco
  • 20 gr di zucchero a velo
  • 1 fialetta di Aroma Vaniglia
  • 500 ml di Crema Pasticcera
  • Liquore Maraschino per bagnare
  • 200 gr tra lamponi e more fresche
  • Amarene sciroppate (io ho usato quelle Fabbri)

Preparazione

Innanzitutto, la crema: montate la panna ben soda e incorporatela, con delicatezza, allo yogurt precedentemente amalgamato allo zucchero e a qualche goccia di aroma alla vaniglia. Tagliate il Pan di Spagna in modo da ottenere tre dischi. Bagnate il primo disco con il liquore, spalmate due tre cucchiai di marmellata e ricoprite con uno strato di crema pasticcera. Sovrapponete il secondo disco, anch'esso precedentemente bagnato, e di nuovo spalmate prima la marmellata ai lamponi, successivamente uno strato di crema sul quale posizionerete  l'ultimo disco di torta. Versate la crema allo yogurt in un sac a poche in cui avrete inserito un bocchettone a stella e realizzate dei ciuffetti su tutta la superficie della torta, ricoprendo interamente il Pan di Spagna. Decorate la superficie, nel mio caso ho utilizzato lamponi e more fresche, amarene sciroppate.



Piccole Note

- E' la classica torta che più riposa in frigo più diventa buona. Pertanto preparatela con un giorno di anticipo. Al momento di servirla i sapori si saranno amalgamati perfettamente


Nel caso il vostro bisogno di lamponi non andasse d'accordo con le esigenze della vostra linea..un'alternativa fashion



Louboutin: Nient'altro da dire. Se non che le mie finanze, al momento, mi consigliano di ripiegare sulla, buonissima, torta.

A presto

- Noemi -

domenica 18 marzo 2012

Torta "Il Pescatore" - Auguri Papà!



Buonasera! Ho sfacchinato due giorni ma la torta che vi presento è piaciuta tantissimo alla persona per cui è stata pensata, mio padre, quindi posso ritenermi pienamente soddisfatta. Si tratta di un Pan di Spagna farcito con Mousse al Cioccolato e Mascarpone, bagnato al Maraschino e decorato con Pasta di Zucchero e Royal Icing.

Mio padre ama pescare. Di tanto in tanto, quando guardiamo trasmissioni Geo & Geo, capita che facciano vedere atolli sperduti in pescosissimi mari caraibici oppure fredde cascate in cui i salmoni sguazzano allegri. In tutti questi casi mio padre ci ricorda che per farlo felice gli basterebbe starsene li, in panciolle, con una canna da pesca tra le mani.
Ho voluto in parte realizzare questo suo desiderio, ricreando un pescosissimo laghetto, con tanto di praticello dietro le spalle, e munendolo non solo di canna da pesca ma persino di una solida barchetta, battezzata in suo onore.
Finalmente sono riuscita a ricoprire la torta senza intoppi, e ad ottenerla alta proprio come la volevo io! Un miracolo. La barchetta ha un'anima in cartoncino, mentre per il busto della figurina di mio padre ho usato una pallina di carta stagnola. Ho usato uno stampo in legno per le venature, e poi pennellato con tocchi di marrone più scuro, ricreando la forma delle assi. Intorno alla barca ho realizzato delle increspature in ghiaccia reale bianca e blu, per dare l'idea delle onde.




Un primio piano di mio padre. Le guance non erano cosi rosse, ma sfortunatamente il frigo ha fatto condensa rendendo le guance estremamente rubiconde. Mio padre ha commentato dicendo che evidentemente i pesci erano talmente tanti da averlo reso paonazzo dalla fatica! Si vede che è la prima volta che realizzo una figura 3d, eh? La canna è uno spiedino di legno spezzato a metà, con tanto di filo, mulinello ed esca.




Qui invece si vede il praticello in ghiaccia verde con fiorellini colorati in pasta di zucchero sulla superficie. Per realizzarlo ho utilizzato l'apposito bocchettone della Wilton che ricrea tanti piccoli "fili" proprio come fossero ciuffi d'erba.



Vi lascio con la foto del mio "pesciolino" preferito. In totale erano sei, tutti di colori differenti, disposti lungo i bordi e realizzati  a mano in pasta di zucchero, dipinti  poi con colori in polvere. Accanto ad ogni pesciolino ho poi disposto dei sassolini in pasta di zucchero dipinta, per ricreare il fondale, alghe e bollicine d'aria, quest'ultime in ghiaccia reale.

Ne approfitto per fare gli auguri a tutti i papà del mondo in anticipo, e spero che domani le figlie (ed i figli) si ricordino di omaggiare questi sant'uomin...ehm..volevo dire...padri che ci sopportano, sostengono, amano anche solo con un gesto piccino picciò.

- Noemi -

martedì 8 novembre 2011

Torta Delicata - Il compleanno di Stefania





Ecco la mia ultima fatica in pasta di zucchero. Una torta delicata, elegante, realizzata per il compleanno di un'amica. Si tratta di due Pan di Spagna sovrapposti, farciti con crema al cioccolato e crema alla nocciola. Per ammorbidire il Pan di Spagna ho utilizzato del Rhum diluito in acqua e zucchero. Ho poi ricoperto il tutto di ganache al cioccolato, per stabilizzare, e rivestito con la pasta di zucchero.

I pizzi, che in gergo si chiamano "laces", e le reticelle laterali con effetto "sospeso" sono in Royal Icing, preparati qualche giorno prima e lasciati asciugare.


I fiorellini e le mini foglie laterali, nonchè la rosa e le foglie sul topper, sono invece in pasta di gomma.


Per quanto riguarda la rosa ho dato qualche tocco di colore perlescente per conferirle un tocco più etereo, evanescente.




Cosa ne pensate? Aspetto i vostri pareri ma intanto vi auguro una buona serata
- Noemi -

domenica 30 ottobre 2011

Torta Primaverile per una sorella estremamente solare!

Scusate per la lunga assenza (ben due domeniche di fila senza far dolci..sob) purtroppo non sono stata molto in forma ultimamente. Vi mostro una delle ultime fatiche, realizzata per il compleanno della mia sorellina:



Visto che il compleanno cadeva proprio in un periodo denso di festeggiamenti, e annesse mangiate, ho optato per una torta veramente molto piccola rispetto ai miei standard (22 cm di diametro) bagnata al Rhum e farcita con tre strati sottili di Crema al Latte e Gocce di Cioccolato. Ho ricoperto poi  il Pan di Spagna,dose da un uovo ma era meglio se ne mettevo due per farlo venire leggermente più alto, con una ganache al fondente e rivestito la torta in Pasta di Zucchero bianca.





Tutti i fiorellini sono realizzati in pasta di gomma, alcuni a mano altri con stampini ad espulsione. L'effetto erbetta, gli steli, il cestino, così come il nome e l'età sono realizzati in Ghiaccia Reale di differenti colori e utilizzando diversi beccucci del sac a poche.
Un particolare della farfalla. Anche questa è in Royal Icing ma è stata preparata qualche giorno prima su un foglietto di carta forno, lasciata asciugare e poi montata sulla torta come se stesse per volare via da un momento all'altro.


In questa torta ho cercato di concentrare tutto ciò che a mia sorella piace di più: il rosa, i fiori, la natura, le farfalle. E' una delle mie "critiche" più severe lei, per cui sentirla dire che era molto più bella di quella realizzata per i miei genitori è praticamente come prender 30 e lode ad un esame di Diritto Penale (chi studia Giruisprudenza...sa!)



I rapporti tra sorelle non sono sempre facili, noi in particolare tendiamo ad esser particolarmente testarde l'una con l'altra, però niente può cancellare l'immagine di lei 21 anni fa. Paffutella e rosea, coi capelli biondissimi, sembrava un nuovo prototipo di Cicciobello (ed era lì, tutto per me!!) e nella mia ingenuità, visto che avevo solo due anni e che le culle dell'ospedale erano simili ai carrelli del supermercato, chiesi ai miei gentiori dove l'avevano comprata.
Dopotutto, l'avevo chiesta io a loro, era naturale che domandassi una cosa simile. Avendola tanto voluta, quale nome potevamo dargli se non Desirè?

E visto che so che legge: Auguri sorellina, ti voglio tanto bene!



-Noemi -

domenica 25 settembre 2011

Il Dolce della Domenica: Torta "Fior di Biscotto"



Buona domenica golosi lettori! Come promesso ecco un'altro dolce festoso, d'effetto ma semplicissimo da realizzare! Si tratta di un Pan di Spagna farcito con Crema alla Nocciola e bagna al Maraschino. La decorazione è realizzata con Panna vegetale, che potete sostituire con Panna di latte, e Savoiardi.

Ingredienti
Per il Pan di Spgna
  • 5 Uova
  • 250 gr di Zucchero Semolato
  • 125 gr di Farina tipo "00" del Molino Chiavazza
  • 125 gr di Fecola di Patate
  • la scorza grattuggiata di un limone
Per la Crema alla Nocciola (Crema al Latte di Nanny + Pasta di Nocciole)
  • 2 cucchiai rasi di Farina tipo "00" del Molino Chiavazza
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 200 ml latte
  • 200 ml di Panna vegetale già zuccherata
  • Pasta di Nocciole
  • Maraschino
Per la Decorazione
  • 1 confezione di Savoiardi
  • circa 200 ml di Panna vegetale montata
  • Gocce di cioccolato
Preparazione
Prepariamo il Pan di Spagna al solito modo: montiamo le uova, lo zucchero e la scorza di limone per venti minuti, aggiungiamo la farina mescolata alla fecola con delicatezza e poniamo in una teglia imburrata per circa 40 minuti a 180 gradi (dopo mezz'ora fate la prova stecchino, non prima!)Sforniamo il Pan di Spagna e poniamo a raffreddare su una gratella.

Intanto prepariamo la crema al latte (mille volte grazie a Nanny del Forum Cookaround per la ricetta): in un pentolino mettiamo lo zucchero e la farina e mescoliamo. Aggiungiamo poi il latte con delicatezza, mescolando bene per non formare grumi. Poniamo sul fuoco bassissimo a rassodare per circa un quarto d'ora. Quando è completamente fredda aggiungiamo la Pasta di Nocciole a piacimento (io di solito ne aggiungo cinque-sei cucchiai perchè poi la panna stempera molto il gusto) e le gocce di cioccolato. Montiamo la panna e mescoliamo con delicatezza.

Non ci resta quindi che prendere un bel vassoietto, dividere il nostro pan di spagna a metà, porre la prima di queste sul vassoio e bagnarla col maraschino. Versiamo quindi la crema e ricopriamo con l'altrà metà, bagnadola nella parte in cui andrà a diretto contatto con la crema. Per chi ce l'ha utilizzate uno stampo ad anello per montarla e mettere la torta per un pò in frigo. Rende il dolce sicuramente più compatto ma non è un passaggio fondamentale data la consistenza della crema!



Passiamo ora alla fase più divertente: la decorazione! Ricopriamo tutta la torta di panna montata (bordi inclusi) e con una spatolina rigata o una forchetta creiamo delle righe lungo tutta la superficie. Prendiamo i biscotti e pratichiamo ad un'estremità un taglio in modo da rendere la parte finale dritta e non arrotondata: questo ci consentirà di poggiarli meglio al vassoio, come vedete in foto. Rivestiamo tutti i bordi in questo modo. Con il pezzetto di savoiardo che avanza, invece, faremo i petali dei fiori. Ponete il pezzetto innanzi a voi e praticate due taglietti laterali in modo da dargli la forma di un petalo.


Componete quindi il fiore accostando, uno accanto all'altro, sei petali di biscotto. All'interno della corolla ponete un ciuffetto di panna e qualche goccia di cioccolato. Infine spargete qualche goccia di cioccolato qua e la e decorate con foglioline verdi fresche, magari evitando anche di far scoprire a vostra madre che le avete spennato la felce ^__^'' .

Ed ecco una foto della Torta barbaramente assalita e vista dall'interno





Se avete domande o dubbi sulla realizzazione della torta oppure semplicemente se l'avete provata ed avete voglia di dirmelo...beh! Contattami, i vostri commenti mi fanno sempre molto piacere ^__^

Felice Domenica

- Noemi -

mercoledì 20 luglio 2011

Torta Eterea per Eleonora


Nuova tortina per festeggiare il compleanno di una mia carissima amica (la stessa della Card che ho realizzato qualche giorno fa).

Si tratta di un Pan di Spagna senza lievito, farcito con crema alla fragola e crema alla vaniglia, bagna al Maraschino. Le decorazioni sono in Pasta di Zucchero e Royal Icing. Ho realizzato precedentemente la placca e la farfalla, poi decorato tutto intorno con la tecnica cornelli works!



Particolare del bordo della torta! Ovviamente ho ancora tantissima strada da fare. Ma sono felicissima che sia piaciuta (sia dentro che fuori)

martedì 24 maggio 2011

[PDZ - SAP] Torta con Rose per Pasquetta!


Ho realizzato questa torta per la scorsa Pasquetta...e devo dire che, in termini di Bontà, mi ha lasciato ampliamente soddisfatta!

Si tratta di un Pan di Spagna, farcito con "crema al simil ferrero rocher" e "crema al latte", ricette che ho preso sul forum di Cookaround.

Per la decorazione, invece, ho utilizzato la Pasta di Zucchero già pronta della Decora, per creare una bella base bianca, e ho realizzato delle piccole Rose in Crema di Burro. Le rose si possono preparare anche prima e poi applicare successivamente. Ho creato poi dei piccoli tralci verdi, delle foglioline e dei fiorellini gialli tra una rosa e l'altra!

Che dire? Ho ancora molto da imparare. Ma che soddisfazione nel vederla finita e nel sapere che avevo pasticciato io *__*