Visualizzazione post con etichetta Spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spezie. Mostra tutti i post

venerdì 6 gennaio 2012

Sformatini di Cannellini - Croccanti fuori, morbidi dentro


Buona Epifania! E' stata generosa con voi la Befana? La mia calza stamattina era alquanto vuota...ma confido in un "riempimento" pomeridiano ad opera del Befano di casa (leggete Papà ). Se anche con voi la Befana è stata parca di doni e avete bisogno di consolarvi con qualcosa di morbido, goloso, ma non eccessivamente pesante...fate questi sformati! Intanto sono ai Cannellini, fagioli bianchi dalla forma allungata e dal sapore delicato. Inoltre, la cottura in forno, li rende piacevolmente croccanti fuori e morbidi dentro. Vediamo come si preparano!

Ingredienti

  • 300 gr di cannellini lessati (io ho usato quelli in scatola)
  • 1 cipolla
  • 150 ml di latte
  • 25 gr di burro
  • 25 di farina
  • 100 gr di parmigiano
  • 1 uovo
  • 1 cucchiano di chiodi di garofano in polvere (per me Tec - Al)
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • pangrattato q.b per rivestire i pirottini
  • 6 pirottini di alluminio
  • prezzemolo, sale, pepe.


Preparazione

In una padella facciamo rosolare la cipolla tritata con un cucchiaio d'olio abbondante. Sgoccioliamo i fagioli e mettiamoli  nella padella ad insaporire,  finchè non faranno una leggera crosticina in superficie ma senza bruciarli. Prepariamo la besciamella mettendo in un pentolino il burro e, una volta sciolto, la farina. Mescoliamo finchè il composto non diventa dorato e, con delicatezza, incorporiamo il latte riscaldato, continuando a mescolare finchè non si sarà addensato. Dovremo ottenere una besciamella molto soda. Togliamo i fagioli dal fuoco e, una volta freddi, insaporiamoli con il pepe, le altre  spezie, il prezzemolo tritato finissimo. Passiamo i fagioli al mixer ottenendo una purea, alla quale aggiungeremo la besciamella, un pizzico di sale, un uovo e il parmigiano. Con l'aiuto di un pennello oliamo i pirottini all'interno e ricopriamoli di pangrattato. Disponiamo quindi il composto ottenuto a cucchiaiate e versiamo sulla superficie  di ognuno una spolverata di pangrattato. Mettiamo i pirottini in una teglia e poi in forno ,preriscaldato, mettendo la temperatura al massimo e tenendoli al suo interno finchè sulla superificie non si formerà una bella crosticina dorata.

Sformare e servire tiepidi, magari accompagnati da una salsina verde.




Piccole Note

- Ho preso la base di questa ricetta sulla rivista Più Cucina Ho poi personalizzato il tutto aggiungendo le spezie che avevo in casa. Trattandosi di un piatto che, di base, ha un  sapore molto neutro, sbizzarritevi pure  a personalizzare questi sformati come più vi piace! Spezie diverse, pezzetti di salumi, formaggi particolari...e poi fatemi sapere le vostre varianti :)

- Io ho usato i pirottini...ma è ovvio che potete sfruttare le teglie per muffin oppure stampi dalle diverse forme. Tra l'altro, a forma di stella o guarniti con faccette buffe realizzate con pezzetti di verdura, sono un modo carino per far mangiare i legumi ai bambini.

Buon appetito

- Noemi -

sabato 17 dicembre 2011

Coste di Maiale alle Spezie - Recuperiamo le energie dopo gli esami!

E finalmente posso tornare a dedicarmi alle mie passioni, ai miei hobby, ma sopratutto alla preparazione del Natale! Ho montato l'albero, che quest'anno è arricchito da arancia essiccate e legatee con la rafia e delicatissimi ghiaccioli in vetro,  il presepe è undercostruction, la casa è invasa da fiocchi di neve ritagliati a mano seguendo questo tutorial qui. Insomma...decisamente molto meglio che ripetere per ore ed ore ed ore leggi ed articoli.  La ricetta di oggi dunque è dedicata a chi deve ritemprarsi e ha bisogno di un piatto sostanzioso!

Dosi per due persone
  • 2 coste di maiale
  • 1 cucchiaio di olio
  • 2 cucchiai di cognac
  • 1/2 cucchiaino di pepe bianco in polvere (per me Tec-Al)
  • 1/2 cucchiaino di rosmarino secco (per me Tec-Al)
  • 1/2 cucchiaino di maggiorana essiccata (per me Tec-Al)
  • 1  peperoncino di cayenna (per me Tec -Al)
  • 4 chiodi di garofano (per me Tec-Al)
  • 1 cucchiaino scarso di miele di castagno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 mele rosse
  • 1 cipolla bianca

Procedimento



In una ciotola capiente mettiamo la carne a marinare. Per la marinatura useremo il cognac, l'olio, il miele, l'aglio e il peperoncino sminuzzati, le spezie, e un pizzico di sale. Massaggiamo la carne con cura e lasciamo riposare per circa un'oretta, più la carne riposa meglio è. A parte, in una teglia, versiamo le mele a tocchetti con l'olio e la cipolla tagliata sottile.
 
 
Aggiungendo di tanto in tanto dell'acqua lasciamo cuocere finchè le mele non si sfarinano. Regoliamo di sale e schiacciamo con una forchetta fino ad ottenere una poltiglia, aggiungiamo la carne marinata con il sughetto della marinatura e mettiamo in forno a 200 ° finchè la carne non è ben cotta. Per ottenere una salsa cremosa, a fine cottura, preleviamo mele e sughetto della carne e passiamo nel frullature ad immersione. Aggiungiamo la crema sulle coste, aggiustiamo di sale e serviamo il tutto ben caldo.
 
 

Buon pranzio a tutti!

- Noemi -