Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2013

Tempo di Pasqua - Idee per il menù

Di nuovo spunti, ma stavolta decisamente golosi, utilizzabili per impreziosire i vostri menù. Anche stavolta ho scelto due temi diversi, e preso qua e la delle foto dal web. Dio benedica Pinterest e i suoi meravigliosi boards!


Carote! Un'idea...




1)...per la frutta. Invece della solita macedonia o dei sempiterni spiedini di frutta...a fine pasto servite queste "carotine". Si tratta di fragole ricoperte di cioccolato bianco, a cui è stato aggiunto qualche goccia di colorante alimentare arancione. Con sac a poche e beccuccio sottile potrete poi, sempre col cioccolato colorato, disegnare sulla superficie le striature tipica di questo simpatico ortaggio. Fonte: Harry & David

2)...per il dolce. Vista da fuori sembra una porzione di orticello. Ciuffi verdi spuntano qua e la tra la grassa e ricca terra..e sezionandola appare, al di sotto dei ciuffi, una carota. In realtà è una torta. Che sembra difficile da realizzare, ma non lo è affatto. Necessità di un pò di tempo, però, e di pazienza. Realizzate prima le carotine ritagliandole da un pan di spagna all'arancia o da una torta alla carota. Disponete in fila in uno stampo da plumcake, dentro al quale verserete l'impasto per la torta al cioccolato. Cuocete come da ricetta e decorate la superficie con ganache al cioccolato, ciuffi in pasta di zucchero, cioccolato in scaglie per ricreare l'effetto terra. Trovate il passo passo qui. Fonte: Pinterest

3)...per l'antipasto. Una mousse al formaggio modellata come se fosse una carota, guarnita con rametti di prezzemolo e servita con cracker salati o piccoli tacos da usare al posto delle posate. Antipasto fresco, veloce da realizzare ed estremamente gustoso. Per renderla ancora più simile alle vere carote potete "panarla" con una grattuggiata di cheddar o altro formaggio a pasta morbida, di colore tendente al giallo - arancio. Una ricetta sul tipo di mousse da realizzare potete trovarla qui. Fonte: Pinterest


Conigli, da servire con...



1) ...la frutta. Una macedonia un pò particolare..sopratutto per il contenitore! Non è affatto difficile ricavare, da una piccola anguria, il coniglietto. E una volta svuotata la si può riempire con fragole, more, mirtilli, lamponi, lasciati a macerare in zucchero e liquore a piacere o, semplicemente, al naturale. Di mirtilli sono fatti anche gli occhi, mentre per i baffi si utilizza la parte chiara dell'anguria. Trovate le istruzioni complete qui. Fonte: WaterMelon

2) ...il dolce. Prendete  la vostra ricetta di cupcakes preferita, scegliete un frosting a piacere, aggiungete un tocco di pasta di zucchero...et voila! Otterrete un grazioso coniglietto. L'effetto "pelo" è dato dal particolare beccuccio del sac a poche, utilizzato anche per ricreare praticelli e capelli. A rendere ancora più realistiche le zampine ci pensa un tocco di ghiaccia rosa. Qualche idea sul frosting e sulla base potete trovarla qui e qui. Fonte: Purple Chocolat Home

3) ...il secondo. Invece del solito pane provate ad accompagnare il secondo con questi teneri, deliziosi congilietti. Realizzarli è semplicissimo, basta munirsi di forbici e pazienza. La ricetta originale prevede l'impiego della panna acida, ma voi potete ometterla ed utilizzare l'impasto lievitato che preferite. Più piccoli sono e più  grazioso sarà l'effetto...per cui vi conviene prepararne tanti. Sempre che, con un musetto cosi grazioso, riusciate a mangiargli. Fonte: Daily Veg Recipes

4) ...l'aperitivo. Mini quiche in pasta sfoglia, ripiene di una golosa farcia al pollo e verdure, decorate come fossero coniglietti. Basta un pò di erba cipollina, un pezzetto di carota e qualche ingegnoso escamotage per realizzare le orecchie per dare un'aria diversa ed allegra al solito aperitivo. Trovate la ricetta originale nel link ma, va da se, voi potete farcirle col ripieno che più vi aggrada e copiare anche solo l'idea della presentazione. Fonte : Kitchen Fun with My Three Sons

Spero di esservi stata utile anche oggi e di avervi offerto spunti interessanti.

A presto!

- Noemi -

martedì 6 dicembre 2011

Mini Panini all'Americana (che Americani non sono)


Mio zio è convinto che i wurstel siano americani. Durante il corso di questo mio ventennio ci sono stati numerosi"forum" durante i pranzi a casa mia, nei quali noi tentavamo di spiegarli che non era cosi e che sono prodotti in Italia al massimo, se proprio vogliamo, hanno un origine tedesca. Lui, ostinato, ha continuato ad additarli come cibo-americano-spazzatura. Niente, alla fine abbiamo ceduto noi. Potevo mai chiamare dei micro panini impastati con wurstel e altre chicce "tedeschi?" Ovviamente no. Sono americani. E giusto per essere precisi..sono stati divorati dallo zio. Forse non sono poi cosi "spazzatura".

Ingredienti

  • 225 gr più un pò di farina tipo oo
  • 150 gr di farina di grando duro
  • 15 gr di lievito di birra
  • 8 wurstel
  • parmigiano
  • ketchup 

Preparazione

Mescolate le farine e create una fontana, versate mezzo cucchiaino da the di sale. Sciogliete il lievito in circa 200 gr di acqua tiepida e versatelo al centro della fontana. Impastate fino ad avere un panetto morbido e liscio. Lasciatelo riposare in una ciotola, coperto da un canovaccio umido e al caldo finchè non avrà raddoppiato il proprio volume. A questo punto tagliate i wurstel rondelle (o a pezzetti) e versateli nella ciotola con l'impasto assieme a due tre cucchiai di parmigiano e ad un cucchiaio di ketchup. Impastate e create delle pagnotte grandi quanto un pugno. Rivestite una teglia con carta da forno e adagiate le pagnotte su di essa, distanziandole l'una dall'altra. Fate lievitare per altri 10 minuti / un quarto d'ora coperte da un canovaccio. Infornate a 180° in forno preriscaldato ventilato finchè le pagnotte non sono dorate.


Si prestano bene per un aperitivo, oppure per arricchire un pò le tavole durante i pranzi delle prossime feste. Inoltre, la farcitura può essere cambiata a proprio gusto. Che ne dite di aperitivi Mediterranei? Con olive, pomodini,capperi e origano. Oppure di un panino arabo? Con curcuma, curry e cipolla? Insomma, sbizzarritevi! In chiusura, una piccola novità. Nella sidebar del mio blog (tradotto, la colonna a destra) trovate da qualche giorno la sezione " Il Libro della Settimana". Ogni settimana un libro che ha a che fare con la cucina, la decorazione, la creatività...a prezzi eccezionali! Dove? Su Amazon.it naturalmente. Il primo libro è una vera e propria Bibbia per chi ama la Royal Icing, "The Art of Royal Icing "di Eddie Spence.



Avete notato che il prezzo nelle librerie è di 42 euro mentre su Amazon lo potete acquistare a 36..Non so voi..ma io ho già inviato il mio ordine! E con questo vi auguro una buona giornata

- Noemi -