Questo è uno dei dolci della mia infanzia. Nel senso che è cosi laborioso che mia madre son ormai molti anni che ha desistito di proporcelo. Trattasi di un biscotto di frolla farcito con crema pasticcera bianca e al cacao, bagnato nell'alchermes e passato nello zucchero semolato. Si, una bomba. Ma buonissimo! E bellissimo a vedersi...anzi, se desideraste un colore ancora più intenso invece di utilizzare la bagna all'Alchermes, come nel mio caso, inzuppatele nel liquore vero e proprio in modo da renderle maggiormente rosa. E siccome nei miei ricordi di bambina non esistevano robine tipo silicone, teflon, ecc... ho deciso di realizzarli utilizzando la tecnica di mia madre: i gusci di noce. Tagliati a metà, lavati accuratamente e chiusi in un sacchetto proprio allo scopo di realizzare questi dolcini. Che, vi ripeto, son da provare!
Ingredienti
Per la pasta biscotto
- Zucchero 200 gr
- Uova 4
- Burro 240 gr
- Lievito 1 bustina
- Latte 240 ml
- Buccia grattuggiata di 1 limone
- Farina quanta ne richiede l'impasto
Per farcire
- Crema pasticcera classica e al cioccolato
- Bagna all'Alchermes (o in alternativa Liquore Alchermes)
- Zucchero semolato q.b
- Foglie di mandarino
Preparazione
Sciogliere, in una casseruola, lo zucchero con il burro. Versare il composto in un recipiente ed aggiungere le uova, la buccia di limone e il latte, mescolando per amalgamare bene ed evitare la formazione di grumi. Aggiungere, a poco a poco, la farina mescolata al lievito finchè non otterremo un impasto morbido e facilmente lavorabile con le mani. La consistenza dovrà essere quella della pasta da pane o da pizza. A questo punto formiamo delle palline di pasta (come se stessimo facendo delle polpette) appiattiamole tra le mani creando un disco spesso circa mezzo centimetro, e avvolgiamo il guscio di noce, precedentemente unto con del burro o pochissimo olio d'oliva, disponendo i dolci ben distanziati su una teglia rivestita di carta forno, in modo che la parte cava del guscio sia a contatto con la teglia.
Questo serve a far si che, cuocendo, si formi un incavo nel biscotto dentro al quale disporre la crema. Se non doveste avere i gusci di noce potete utilizzare uno stampo di questo tipo rivestendo le formine con un disco sottile di pasta
![]() |
Questo stampo è prodotto da Silkomart |
Prima di farcire i biscotti vi consiglio di "appaiare" i gusci, ossia verificare quali combacino perfettamente ponendoli vicini. Una metà del biscotto andrà farcita con la crema pasticcera al cacao, l'altra con la versione classica. Altro trucchetto: sporcate leggermente anche i bordi del biscotto in modo che la crema faccia un pò da colla e vi aiuti a tener ferme le due metà.
Per concludere prendiamo le nostre pesche, bagnamole nell'Alchermes e facciamole rotolare nello zucchero semolato, completando la decorazione con una fogliolina di mandarino.
Dunque, ricapitolando: un pò laboriosi, è vero...ma che bontà!
Buona Domenica e a presto
- Noemi -
Ma che bel dolcetto goloso e bello da vedere!
RispondiEliminaGrazie mille :)
EliminaNoemi mi piace tanto questa ricetta!!! Grazie ;o))))
RispondiEliminahugz
E di che ;) fammi sapere se la provi! A presto ^^
EliminaMmmm che delizia,bravissima sono davvero belle,qualche volta provero' la tua ricetta,mi aggiungo ai tuoi lettori (le cose belle della vita)
RispondiEliminagrazie della ricetta, questa la voglio provare :) le adoravo da piccola :)
RispondiEliminabravissima!